
- Questo evento è passato.
“LA LUCE E LO SPAZIO” La graphic novel su Franco Battiato raccontata dalla sua disegnatrice Chiara Raimondi
Marzo 16, 2024 @ 3:00 pm - 4:00 pm

Chiara Raimondi presenta “La luce e lo spazio – Un’intervista a Franco Battiato” (Feltrinelli) di cui ha realizzato i disegni. Dal sito (https://www.feltrinellieditore.it/opera/la-luce-e-lo-spazio/) Nell’estate del 2014 il cantautore Francesco Pelosi fa visita a Franco Battiato nella sua casa di Milo, in Sicilia, per intervistare il maestro su alcuni temi che gli sono cari e da sempre ne fondano la poetica. Il rapporto con spiritualità e fede, l’importanza della meditazione come pratica di vita, il raggiungimento della felicità… Solo nel 2021, dopo la scomparsa del cantautore, Pelosi riprende quel materiale e, insieme alla disegnatrice Chiara Raimondi, lo trasforma in graphic novel. L’opera che ne scaturisce è una testimonianza preziosa, intervallata da aneddoti sulla vita di Battiato e arricchita da dialoghi con Juri Camisasca, storico collaboratore e amico di sempre del grande musicista. Un omaggio a una straordinaria figura di artista e sperimentatore in perenne movimento, la cui opera rimane immortale. Perché, come sostiene lo stesso Battiato, la morte non esiste: è solo trasformazione. Un incontro diventa un racconto e poi un viaggio: l’esplorazione dell’universo interiore e artistico di Battiato. Parole e immagini si fondono in un fumetto, come note in un’armonia che incanta e commuove. Chiara Raimondi, classe 1996, studia Linguaggi del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Su sceneggiatura di Giuseppe Andreozzi ha disegnato L’Agente Segreto (Shockdom, 2019) e con Camilla Trainini ha realizzato Rigoni Stern (Beccogiallo, 2020). Partecipa al secondo numero di Clessidra, l’antologico di Attaccapanni Press, e a Piccolo Atlante della Valle, antologia edita da Comma22. Collabora con Mondadori, Pearson e Corriere della Sera. I suoi ultimi libri pubblicati sono Memolres d’Alexandrie, uscito in Francia per Ankama Editions (2020), e Vittoria Colonna, sceneggiato da Giovanni Chiarini (Kleiner Flug, 2022). L’entrata agli appuntamenti del festival è sempre gratuita.
La mostra “Mario Cubbino – Maestro del Passato” è aperta durante tutti gli appuntamenti del festival.